Obiettivo raggiunto!

 

Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto il restauro del soffitto della Camera di Amore e Psiche

Lo restauriamo con

La camera di Amore e Psiche è l’ambiente più sontuoso di Palazzo Te per la ricchezza e il pregio delle decorazioni. Realizzata da Giulio Romano nel XVI secolo, rappresenta un vero capolavoro del manierismo italiano.

La stanza deriva il proprio nome dalla favola di Amore e Psiche, tratta da “Le metamorfosi” di Apuleio, che viene narrata in maniera non lineare sulla volta e nelle lunette e che raggiunge la propria apoteosi nel riquadro al centro del soffitto, dove Giove unisce in matrimonio Psiche e Amore.

L’ultimo intervento di restauro conservativo al soffitto della Camera di Amore e Psiche risale ai primi anni ’90: le superfici pittoriche, le superfici lignee decorate e gli stucchi presentavano un degrado fisiologico dovuto all’uso della sala e allo scorrere del tempo. Per questo motivo la Fondazione ha deciso di avviare un progetto di conservazione artistica di grande rilevanza e complessità che ha avuto come obiettivo principale la salvaguardia e il ripristino della bellezza originale delle decorazioni pittoriche.

Gli interventi di restauro hanno riguardato principalmente la complessa struttura della volta lignea, delle pellicole pittoriche e delle dorature. Il restauro del soffitto della Stanza di Amore e Psiche non soltanto ha permesso di restituire splendore a una delle opere più significative di Giulio Romano, ma rappresenta anche un’importante occasione di studio e ricerca per gli esperti del settore.
Questo intervento ha permesso infatti di approfondire la conoscenza delle tecniche pittoriche del Rinascimento e di sviluppare nuove metodologie per la conservazione dei beni culturali.

Grazie a questo lavoro, i visitatori di Palazzo Te possono continuare ad ammirare la magnificenza e la raffinatezza delle decorazioni che raccontano la storia d’amore tra Amore e Psiche, così come immaginata dal genio creativo di Giulio Romano.

Amore e Psiche

Psiche, una giovane donna di straordinaria bellezza, suscita l'invidia di Venere, dea dell'amore, che manda suo figlio Amore a farla innamorare di un mostro. Tuttavia, Amore stesso si innamora di Psiche. La ragazza, ignara dell'identità del suo misterioso amante, vive felice con lui, ma non può vederlo.

Il divieto violato

Spinta dalla curiosità e dalla gelosia delle sue sorelle, Psiche viola il divieto impostole e accende una lampada per vedere il volto di Amore mentre dorme. Una goccia d'olio lo sveglia, e lui, deluso, vola via, abbandonandola. Venere, in seguito, impone a Psiche una serie di prove per riunirsi al suo amato.

Un amore immortale

L'ultima prova richiede a Psiche di recarsi negli Inferi e ottenere un po' della bellezza di Proserpina. Nonostante molte difficoltà, Psiche riesce nell'impresa. Amore, ormai riconciliato con Psiche, intercede presso Giove, che la rende immortale. I due si sposano sull'Olimpo, vivendo finalmente un amore eterno.

Eventi e attività in occasione della nuova opera filmica di Isaac Julien

In occasione della nuova installazione filmica di Isaac Julien, All That Changes You. Metamorphosis, Palazzo Te si pone l’obiettivo di sviluppare attività ed eventi in dialogo con le tematiche della mostra, affinché questa nuova produzione sia accessibile e fruibile dal maggior numero di persone.

Fine dei lavori di restauro

Il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te torna a splendere dopo l’intervento di restauro conservativo che si è appena concluso.

Palazzo Te 500 anni di creatività

La Fondazione Palazzo Te ha inaugurato le celebrazioni del Cinquecentenario di questo luogo di meraviglia, scaturito da un’utopia artistica e politica destinata a cambiare la storia dell’architettura e della pittura, un luogo capace ancora oggi di ispirare sogni, visioni, creatività.
Nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga, due giovani uomini capaci di condensare nel loro impegno la gloria del passato e una grandezza da conquistare, Palazzo Te racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo ed erotismo, che ancora oggi affascina il pubblico di tutto il mondo.

Scopri i vantaggi di Art Bonus

Quanto riceviamo dalla tua donazione

Quanto risparmi grazie ad Art Bonus

Quanto spendi a fine anno

Loading...