Sostieni il Cinquecentenario

di Palazzo Te

La tua donazione
Dettagli
Pagamento
Scegli il metodo di pagamento

Alla conferma della donazione riceverai le istruzioni per finalizzare il pagamento tramite il tuo home banking.

Termini e condizioni

Vivi assieme a noi 500 anni di creatività

Nel 2025 la città di Mantova celebra un’importante anniversario per il Museo di Palazzo Te, perla del Rinascimento italiano: il Cinquecentenario della fondazione della Villa Giulesca, luogo straordinario anche per la capacità di continuare a parlare al presente e di guardare al futuro.

Realizzato a partire dal 1525 e concluso entro il 1535, luogo di corte, di intimità e di festa, Palazzo Te ospita per due volte l’Imperatore Carlo V e, per la sua magnificenza, accompagna la nomina del Gonzaga a Duca. La sua architettura, intercalata alla pittura e alla letteratura, disegna un luogo in cui le drammatiche trasformazioni politiche del tempo si rispecchiano in un’agenda umanistica e politica.

In questo Palazzo/Wunderkammer l’omaggio all’antico e la reverenza per il Gonzaga si intrecciano in uno spartito colto e raffinatissimo di rimandi letterari e mitologici, in cui spiccano due esempi immortali della grandezza di Giulio Romano: la camera con la favola di Amore e Psiche, e quella dedicata alla Caduta dei Giganti.

Il tema delle Metamorfosi ovidiane e delle meraviglie ha animato la realizzazione di questi capolavori inscindibilmente legati a Palazzo Te nell’immaginario collettivo: non poteva dunque non essere centrale anche nell’aggiornamento del suo percorso di visita, che vedrà per la primavera del 2025 il riallestimento delle prime sale con una revisione della narrativa. Momento apicale delle celebrazioni sarà il progetto espositivo di Isaac Julien atteso per l’autunno 2025 e curato da Lorenzo Giusti.  L’artista britannico presenta a Mantova un’opera originale realizzata proprio a Palazzo Te che interroga il tema delle Metamorfosi nel contemporaneo, in assonanza con Giulio Romano, inaugurando i nuovi spazi delle Fruttiere.

Un percorso di appuntamenti e aggiornamenti che riserverà altre sorprese e che intende confermare Palazzo Te quale punto imprescindibile nella mappa tanto dell’arte classica quanto di quella contemporanea, luogo di promozione di un pensiero in continuità con la sua storia, votato all’inesauribile forza della creatività.

Cinquecento anni di creatività

Un percorso di appuntamenti e aggiornamenti che riserverà altre sorprese e che intende confermare Palazzo Te quale punto imprescindibile nella mappa tanto dell’arte classica quanto di quella contemporanea, luogo di promozione di un pensiero in continuità con la sua storia, votato all’inesauribile forza della creatività. 

Metamorfosi

Il tema delle Metamorfosi ovidiane e delle meraviglie è centrale anche nell’aggiornamento del percorso di visita del Palazzo, che vedrà per la primavera del 2025 il riallestimento delle prime sale con una revisione della narrativa. Il “perno” fornito dalle Metamorfosi si arricchirà ulteriormente di alcuni capolavori del Rinascimento - in prestito da Museo del Louvre, l'Albertina di Vienna e...

Isaac Julien a Palazzo Te

Isaac Julien a Palazzo Te L’autunno 2025 vedrà il progetto espositivo di Isaac Julien e curato da Lorenzo Giusti. L’artista britannico presenta a Mantova un’opera originale realizzata proprio a Palazzo Te che interroga il tema delle Metamorfosi nel contemporaneo, in assonanza con Giulio Romano. Noto per il suo lavoro multidisciplinare che approda a potenti narrazioni visive con installazioni...

Lanciata la campagna Art Bonus in occasione del Giving Tuesday

Oggi 3 dicembre è il Giving Tuesday: un giorno speciale, dedicato al potere del dono e celebrato in tutto il mondo. In questa giornata unica, Palazzo Te accende i riflettori sul progetto di restauro del soffitto della Camera di Amore e Psiche, avviando così la sua...

Analisi dello stato conservativo delle superfici

In occasione del sopralluogo avvenuto nei giorni 19 e 22 luglio 2024, con l’ausilio di un ponteggio mobile, è stata eseguita una ricognizione puntuale delle condizioni conservative dei dipinti a olio su intonaco e delle decorazioni in stucco dipinto e dorato situati all’intradosso della volta della sala di Amore e Psiche.

Scopri i vantaggi di Art Bonus

Quanto riceviamo dalla tua donazione

Quanto risparmi grazie ad Art Bonus

Quanto spendi a fine anno

Loading...